Faq

Ecco tutte le risposte alle tue domande!

Se non trovi la tua risposta contattaci immediatamente attraverso la pagina in alto “Contattaci

Attenzione: riceverai comunque, dopo aver inviato il modulo d’iscrizione, il nostro regolamento completo che spiega tutti i dettagli utili per lo svolgimento delle lezioni e di ogni tipo di azione o comunicazione da effettuare.

Questa pagina Faq infatti è un’anteprima del nostro regolamento con le domande più comuni e generiche, che potranno interessare prima di iscriversi.

Non ho mai studiato pianoforte

Moltissimi ci fanno questa domanda: “io però non ho mai studiato musica in vita mia”. Ricordiamo che la Gradual nasce con l’obbiettivo di avvicinare CHIUNQUE al nostro magnifico strumento per la quale siamo specializzati (il pianoforte), quindi partire completamente da zero non è assolutamente un problema; Anzi, il nostro programma di studio è stato studiato nei minimi dettagli per poter partire appunto da zero, quindi dal primo livello (vedi offerta formativa nel menu).

La Gradual quindi non offre un corso di perfezionamento avanzato per musicisti professionisti, ma offre un corso COMPLETO e adatto anche per chi non ha nessuna conoscenza in materia.

Ti diremo di più: iniziare da zero con noi è un vantaggio, perché non dovrai sforzarti ad eliminare eventuali abitudini scorrette causate da un percorso poco strutturato oppure da autodidatta, come spesso accade.

A che età si inizia?

Non esiste un’età precisa per iniziare a studiare musica; si può iniziare a qualsiasi età! Sia i bambini che i ragazzi e gli adulti, potranno trarre soltanto benefici nel lungo periodo attraverso la musica, se alla base ci sarà un po’ di pazienza e costanza da parte dell’allievo e ovviamente anche un buon insegnante.

Ovviamente prima si inizia e meglio è per facilitare l’apprendimento, perché gli adulti molto spesso iniziano per curiosità ma con le speranze già quasi perse in partenza, perché si considerano incapaci e finiscono per convincersi del “ormai è troppo tardi”.

Non è assolutamente così e noi della Gradual te lo dimostreremo se ci darai un po’ di fiducia!

In ogni caso sia un bambino che un adulto, come detto prima, potrà trarre molti benefici dalla musica che sono i seguenti: miglioramento della lettura, della concentrazione, stimolazione dell’udito, aumento della memoria, rallentamento dell’invecchiamento cognitivo, gestione dell’ansia, miglioramento del ragionamento matematico, del pensiero creativo, aiutare a stare lontani dai dispositivi elettronici (nel caso dei bambini), capacità di esprimere meglio le proprie emozioni, miglioramento della coordinazione e anche del quoziente intellettivo.

Possiamo concludere affermando, da come è stato dimostrato anche da diversi studi, che la musica aiuta ad affrontare i problemi della vita quotidiana e nel caso di un bambino migliora anche il rendimento scolastico.

Quanti libri dovrò acquistare?

Tutti i libri che serviranno per ogni livello, sono presenti nell’apposita pagina in alto “Libri“. Non sarà necessario acquistare nessun libro se sceglierai di acquistare prima la lezione di prova.

Potrò cambiare giorno o orario?

Si, ma soltanto al termine del pacchetto di lezioni in corso.

Non ho il piano a casa

Anche soltanto per la prima lezione di prova sarà necessario avere almeno una piccola tastiera a casa perché è importante l’impegno a casa per ottenere i risultati e non la lezione in sé. Se deciderai di iniziare con noi questo percorso acquistando prima lo strumento ma non sai quale pianoforte acquistare, la Gradual ti propone varie soluzioni di seguito:

Se sei un adulto, anche per il primo anno potrà andare bene una tastiera a 66 tasti circa, ma meglio un pianoforte digitale ad 88 tasti pesati che durerà per sempre (tranne per chi ha un maggiore budget e vorrà acquistare il pianoforte acustico per comodità o per estetica) oppure a tasti semi-pesati (se il budget sarà leggermente ridotto), dove quest’ultimo non durerà per sempre ma sicuramente per il primo anno;

Se è per un bambino, va bene per il primo anno (o anche i primi due) una semplice tastiera a 61-66 tasti e acquistabile anche online: anche se è per il bambino, così come per l’adulto, un pianoforte digitale ad 88 tasti pesati sarebbe l’ideale e durerà per sempre.

Prezzi: il pianoforte digitale ad 88 tasti pesati, costa dai 300/350 euro circa, quindi i prezzi sono molto accessibili, a differenza di quanto si pensa solitamente da ciò che si conosce per “sentito dire”, come succede spesso su qualsiasi cosa. Il pianoforte digitale ad 88 tasti pesati costa leggermente di più del pianoforte digitale a tasti semi-pesati (quest’ultimo comunque 250/300 euro) e quindi lo consigliamo vivamente perché potrà durare per sempre, mentre quello a tasti semi-pesati al massimo per il primo anno. Una semplice tastiera a 61-66 tasti, ha il costo di circa 100 euro.

Conclusioni: da come puoi notare, non esiste una regola precisa per tutti, ma varia tutto in base al proprio budget: più si spende e più lo strumento durerà, nel senso che se si spende poco, dopo un po’ di tempo (dopo il primo anno ad esempio) sarà necessario acquistare un pianoforte più professionale che si possa adattare al proprio livello raggiunto: nello specifico, dal terzo livello in poi sarà necessario possedere almeno un pianoforte digitale ad 88 tasti pesati.

Contatta il direttore tramite il pulsante Whatsapp in basso a destra oppure chiamando direttamente per ulteriori dettagli e per ricevere eventualmente anche i link corretti da Amazon se si è interessati all’acquisto online.

Questa settimana non ho studiato

A tutti è capitato almeno una volta di non aver avuto il tempo di studiare correttamente per una settimana e può capitare a tutti, sia per motivi di lavoro che di studio; Ma rimandare la lezione non sempre è la scelta migliore, soprattutto se ci si trova nei primi 2 livelli.

Questo perché la lezione è anche un modo per studiare insieme al proprio insegnante e quindi portarsi avanti con lo studio, ma soprattutto risparmiando anche tempo, perché un’ora di studio con il proprio/a insegnante equivale ad almeno 2 ore da soli, almeno agli inizi; Quindi ci potrà essere anche la possibilità di andare avanti ugualmente col programma se comunque c’è stato pochissimo impegno, ma abbastanza per poter superare quel determinato esercizio dopo un ulteriore studio insieme a lezione, e così via.

Ovviamente se questo accade in modo continuativo non si andrà da nessuna parte e questo è garantito, ma farsi troppi problemi se comunque solitamente ci si impegna, allora non bisogna preoccuparsi per il proprio progresso.

Privacy dei dati personali

Per venire a conoscenza delle modalità del trattamento dei tuoi dati personali, per rispetto della tua privacy, ti invitiamo a prendere visione della seguente pagina, presente anche all’interno del plugin che avrai sicuramente già visionato dopo l’accesso nel nostro sito: informativa della privacy dei dati.