Gradual

La prima scuola di pianoforte a domicilio in Italia

Termini e condizioni

Per insegnanti

Si consiglia di stampare questa pagina

(Riceverai il presente regolamento anche per email dopo aver inviato la candidatura)

Le regole descritte di seguito sono state introdotte per riuscire a rispettare tutti gli obiettivi della scuola descritti all’interno del sito, che sono stati promessi e garantiti a tutti gli allievi.

Per questo motivo anche tutti gli allievi verranno messi a conoscenza delle regole degli insegnanti descritti di seguito, per monitorare nel loro piccolo, il proprio percorso di studi e per assicurarsi quindi che tutto proceda nel modo corretto.

Ps: tutte le regole presenti di seguito, che descrivono il funzionamento della Gradual in modo molto dettagliato, le riceverai anche per email dopo l’invio della tua candidatura in modo più sintetico, dove troverai alla fine anche il riepilogo generale del tuo lavoro da svolgere in una sola pagina.

Non fornire il materiale di studio

Tutti gli allievi di qualsiasi livello saranno sempre in possesso in anticipo del materiale di studio fornito dalla scuola: gli insegnanti quindi non dovranno MAI e in nessun caso fornire materiale agli allievi.

Tutti gli allievi, prima di iscriversi alla Gradual, prenderanno visione anche del programma di studi che dovranno affrontare fino all’ultimo livello e ovviamente si aspetteranno di intraprenderlo e quindi NON bisogna andare mai fuori percorso in nessun caso per poter intraprendere una collaborazione con la Gradual efficace e quindi duratura.

Ps: soltanto nell’ultimo livello (il sesto), l’insegnante potrà fornire il materiale all’allievo: dettagli presenti nel programma di studio e di esame da seguire, che l’insegnante riceverà dopo l’invio della candidatura attraverso il sito.

Invia i programmi settimanali per email

Alla fine di ogni lezione l’insegnante dovrà scrivere su un proprio quaderno o registro (che consigliamo di procurarsi per poter seguire in modo organizzato i suoi allievi), il programma settimanale aggiornato con il numero degli esercizi ed eventuali raccomandazioni o altri dettagli (come la velocità metronomica da impostare, metodo di studio, ecc.).

Questo programma dopo la lezione (comunque entro la fine della giornata) dovrà essere creato in PDF compilando elettronicamente prima il file Word “Programma settimanale” (che verrà fornito all’insegnante dopo la firma del contratto), per poi esportarlo in PDF (quindi senza salvare le modifiche su Word) ed inviarlo infine per email a tutti gli allievi incontrati in quel determinato giorno, ma soprattutto mettendo in copia la Gradual inserendo la seguente mail nel C.C.: info@lagradual.com 

La Gradual si assicura in questo modo che l’insegnante NON andrà fuori percorso: anche l’allievo ovviamente verrà sempre messo a conoscenza di queste modalità che l’insegnante dovrà rispettare.

La Gradual avvisa sempre tutti i suoi allievi sul fatto che dovranno ricevere a fine lezione il programma per email dal proprio insegnante, per questo se l’allievo NON riceverà il programma settimanale dovrà rivolgersi alla segreteria per un sollecito, dove quest’ultima a sua volta solleciterà l’insegnante per l’invio del programma.

L’allievo sarà sempre consapevole anche sul fatto che la mail della scuola dovrà essere sempre
inserita in copia nella mail inviata dall’insegnante.

Comunica la preparazione di ogni allievo per l’esame

Da come è stato già scritto all’interno del sito, ogni allievo dovrà, alla fine di ogni livello, sostenere un breve esame d’idoneità per poter passare al livello successivo.

Tutti i programmi d’esame di ogni livello che l’insegnante dovrà seguire alla lettera e descritti quindi in modo dettagliato, sono presenti all’interno del file rinominato “Programmi d’esame” che l’insegnante riceverà insieme al programma di studio e a quello settimanale (da compilare per gli allievi).

L’esame si terrà sempre in video-conferenza con la presenza sia del direttore che dell’insegnante e avrà una durata di circa 15, 20 o 30 minuti (dipende dall’allievo e dal suo livello).

L’insegnante avrà quindi l’obbligo di essere presente nella commissione d’esame in videoconferenza da casa propria (Sarà sempre l’orario della lezione svolta solitamente), sia per correttezza che per una maggiore tranquillità e sostegno per il proprio allievo, dove insieme al direttore verrà decisa l’idoneità per il livello successivo, anche evidenziando eventuali punti tecnici da migliorare durante il prossimo livello.

La presenza ad ogni esame verrà sempre retribuita dalla Gradual dove l’insegnante riceverà il compenso descritto nel dettaglio all’interno del file “Compensi insegnanti”, dove, considerata la durata dell’esame, è considerato un BONUS piuttosto che un compenso.

In caso di NON IDONEITA’, l’allievo sarà tenuto a ripetere l’esame gratuitamente, dove l’insegnante questa volta ha l’obbligo soltanto “morale” di partecipare alla ripetizione dell’esame, quindi NON sarà obbligato perché la seconda partecipazione NON potrà essergli comunque retribuita, ma sarebbe comunque “corretto” partecipare per il bene dell’allievo: quell’orario in ogni caso NON verrà mai coperto con un’altra lezione perché l’allievo sarà appunto in fase d’esame ed infatti sarà sempre nello stesso orario e giorno della lezione che l’allievo frequenterà solitamente.

L’insegnante dovrà quindi sempre comunicare alla Gradual quando l’allievo sarà pronto per sostenere l’esame, compilando e firmando il file PDF “Richiesta d’esame” ed inviarlo alla mail della scuola (contatto fornito prima): anche questo file l’insegnante lo riceverà per email dopo l’invio della domanda.

La richiesta d’esame comunque, l’insegnante dovrà inviarla ovviamente soltanto dopo aver avvisato prima il proprio allievo durante la lezione e dopo aver ricevuto anche la sua approvazione (a voce): sarà la scuola infine a fornire sia all’allievo che all’insegnante ulteriori dettagli sullo svolgimento dell’esame (giorno, orario e iscrizione), dopo aver ricevuto la richiesta da parte dell’insegnante (rappresentante del proprio allievo).

La richiesta d’esame dovrà essere inviata con la stessa scadenza del programma settimanale degli allievi: entro la sera del giorno stesso dell’ultima lezione svolta, cioè una settimana prima dell’esame.

La vera carriera dell’insegnante quindi sta nel riuscire a portare ogni allievo alla fine di ogni livello fino all’esame finale (Fine sesto livello).

Comunica con largo anticipo la tua assenza

In caso di assenza da parte dell’insegnante per motivi di salute o seri imprevisti, verrà sostituito per quel giorno da un altro insegnante della stessa città o spesso anche dal direttore (quest’ultimo solo per la città di Milano).

Se riesci, comunica sempre con largo anticipo la tua assenza perché si cercano insegnanti costanti, seri e disponibili.

Insegna ad usare il metronomo

Tutto l’intero percorso potrà essere concluso dall’allievo soltanto con un buon metodo di studio basato sul METRONOMO, quindi tutti gli insegnanti dovranno prenderlo sempre (o quasi sempre) in considerazione a partire anche dalla metà del primo livello in poi circa, per poi non trascurarlo mai: verranno monitorati tutti i percorsi degli allievi attraverso la visione dei programmi settimanali inviati alla scuola dagli insegnanti stessi.

• Soltanto con il metronomo si potranno affrontare soprattutto determinati ostacoli, “isolandoli” e correggerli lentamente col metronomo.

• Soltanto col metronomo si potrà portare un esercizio ad una determinata velocità senza errori.

• Soltanto col metronomo si potrà migliorare l’agilità velocizzando esercizi tecnici come le scale o gli arpeggi.

Siate una guida e non un’autorià

Questa è la regola più importante: l’insegnante dovrà essere sempre una GUIDA per il proprio allievo, cioè un “amico” che lo aiuta a realizzare il proprio sogno grazie alle proprie conoscenze, competenze o esperienze.

Evitiamo con tutte le nostre forze quindi gli “insegnanti” autoritari che salgono sul piedistallo scoraggiando o umiliando gli allievi per errori che siano gravi o banali: va bene non chiudere un occhio sull’errore facendolo notare, ma MAI farlo pesare fortemente e inutilmente, soprattutto con i bambini: l’insegnante NON dovrà mai scoraggiare l’allievo, ma lo dovrà incoraggiare motivandolo e gratificandolo nei momenti di riuscita e di progresso, ma anche aiutandolo a sviluppare una capacità auto-critica nei momenti più opportuni.

Per questo motivo, per non rischiare, si è voluta dare a tutti gli allievi la seguente possibilità: tutti gli allievi potranno cambiare insegnante a patto che spieghino il motivo del cambiamento quindi in modo obbligatorio.

Controlla il tuo calendario settimanale (come leggerlo)

L’insegnante, dopo aver dichiarato la sua disponibilità ad inizio collaborazione (giorni e orari), riceverà sempre, elettronicamente in PDF entro il sabato o la domenica sera di ogni settimana, il calendario settimanale aggiornato con il numero delle lezioni da svolgere per la settimana successiva con tutti i dettagli: indirizzo degli allievi, numero di cellulare degli allievi, il livello di ogni allievo (lezioni di prova comprese), orari, giorni, età dell’allievo/a (ti servirà per capire a quale punto del programma di studio fare riferimento per le 2 fasce di età: tutto spiegato nel programma) ed eventuali “foto o video” da fare (quest’ultimi spiegati di seguito), ecc.

Foto e video: se per il relativo allievo/a all’interno del tuo calendario settimanale sarà presente il termine “foto” oppure “video”, significa che dovrai fare ad esempio una foto all’allievo con il suo strumento oppure un video mentre esegue un brano riuscito bene, per poi inviarlo per email alla segreteria, anche nello stesso momento in cui invii il programma settimanale all’allievo, quindi entro la sera del giorno stesso della lezione svolta: abbiamo aggiunto questa condizione con lo scopo di celebrare i successi degli allievi, sempre dopo la loro approvazione (anche dei genitori nel caso di minori) con una liberatoria firmata.

Lezioni di prova: ovviamente anche le lezioni di prova verranno sempre retribuite all’insegnante con lo stesso compenso di una normale lezione. Il termine “lezione di prova” quindi presente all’interno del calendario settimanale, servirà all’insegnante per conoscere il livello dell’allievo per poter affrontare il programma di studi specifico, descritto nel relativo file che ti forniremo.

Importante: è molto importante ricordare però, che quando si effettua una lezione di prova, bisogna comunque inviare il programma settimanale all’allievo inserendo sempre il numero del livello, dove in questo caso potrà essere anche un livello più avanzato se l’allievo NON parte da zero.

Non appesantire troppo gli allievi

Non inserire mai troppi esercizi all’interno del programma settimanale, ma piuttosto se sarà un esercizio lungo (tipico dal terzo livello in poi), dividilo in due settimane ad esempio, così l’allievo avrà il tempo di portare a termine nel modo corretto almeno metà esercizio per quella settimana, ma fatto bene.

In caso contrario l’allievo potrebbe affaticarsi e quindi scoraggiarsi, perché non è semplice portare avanti molti brani contemporaneamente, perché il tempo porta a far dimenticare i brani vecchi.

No al solfeggio!

Prima di iniziare a leggere il programma di studio ed il programma d’esame degli allievi che riceverai successivamente, la Gradual ti anticipa che per noi è escluso il solfeggio: piuttosto insegna agli allievi a contare e a come controllare il tempo quando spengono il metronomo soprattutto nei passaggi difficili, quindi insieme alla pratica: anche in questo caso la Gradual monitora i programmi settimanali per assicurarsi che tutto proceda per il verso giusto e anche tutti gli allievi verranno sempre messi a conoscenza anche di questa regola (o modalità d’insegnamento).

Le due fasce di età

Ci sono 2 fasce di età per come la Gradual opera con i suoi allievi: gli allievi dagli 11 anni in su (seconda fascia) senza limiti di età (quindi adulti compresi) e gli allievi dai 6 ai 10 anni (prima fascia);

Il programma di studio che l’insegnante riceverà, descriverà il materiale di studio per le due fasce di età, così come il programma d’esame: entrambi da leggere attentamente e da seguire alla lettera e senza alcuna eccezione: il famoso “percorso personalizzato” si formerà in modo inevitabile sulla risoluzione delle diverse difficoltà che ognuno riscontra, quindi con modalità e tempi diversi, e NON sulla modifica del programma di studio.

Modalità di retribuzione

L’insegnante riceverà, esclusivamente tramite bonifico bancario attraverso l’IBAN fornitoci, il pagamento delle ore di lezione svolte a fine mese, nello specifico la retribuzione avverrà entro la prima settimana del mese successivo per coprire le lezioni del mese precedente, con il prezzo descritto nel file “Compensi insegnanti” che l’insegnante riceverà tramite email, insieme agli altri file utili per lo svolgimento delle lezioni.

Controlla il calendario sul sito

Ogni insegnante dovrà dichiarare in anticipo la propria disponibilità (giorni e orari) in base alla seguente disponibilità: la scuola sarà operativa 7 giorni su 7, mentre resterà chiusa nei periodi descritti nella pagina Calendario all’interno del sito web, dove è escluso anche il mese di Agosto (periodo di inattività): da controllare la pagina del sito quindi prima di procedere all’invio della domanda.